Nella giornata di mercoledì 19 marzo presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio si è tenuta l’audizione Presidente del Gruppo Stellantis, ing. John Elkann, sull’evoluzione del settore automotive in Europa e in Italia, davanti alla X Commissione, Attività produttive, della Camera dei Deputati, ed alla IX Commissione, Industria, del Senato della Republica.
Nel corso del proprio intervento (il testo integrale del discorso è disponibile al seguente link), il Presidente di Stellantis ha, innanzitutto, voluto evidenziare la centralità dell’Italia per il futuro del Gruppo, annunciando che il nuovo CEO della società dovrebbe essere nominato entro il mese di ottobre 2025.
Elkann, inoltre, ha sottolineato come ad oggi Stellantis sia il quarto costruttore di autovetture al mondo e ha illustrato le azioni volte a rilanciare la produzione in Italia, seguendo e confermando i punti emersi durante le riunioni del Tavolo Stellantis presso il Mimit.
Il Presidente di Stellantis ha infine concluso il suo intervento evidenziando come le crescenti difficoltà del mercato europeo, causate dagli alti costi di produzione del manifatturiero, dalla dipendenza da produttori asiatici per la fornitura di batterie e dalla stringente e frammentaria regolamentazione ambientale ed energetica, rendano necessario definire una politica industriale europea per l’automotive, capace di garantire competitività e di traguardare gli obiettivi di decarbonizzazione.
Con l’occasione, per completezza di informazione sul tema, si segnala altresì che la Commissione Attività produttive della Camera ha pubblicato la sintesi di uno studio elaborato dell’Università Luiss Guido Carli sul contributo di Stellantis all’economia italiana (Link), dove è emerso che negli ultimi 20 anni per ogni euro di valore creato dal Gruppo ex Fiat, se ne sono generati 9 nel resto dell’economia.